GOMUKHASANA è dedicata alla mucca, animale considerato sacro in India.
È una posizione che si collega simbolicamente al sostentamento, al nutrimento materiale e spirituale, al latte ed ai simboli di maternità.
Nello “Hatha Yoga Pradipika”, uno dei testi pilastro della tradizione yogica, sono descritti solo 15 asana, e Gomukhasana è tra i pochi eletti.
Nel “Gheranda Samhita”, un manuale della fine del XVII secolo, ne vengono citati 32, anche in questo caso, Gomukhasana è incluso.
Come si esegue:
piega ed incrocia le gambe portando una gamba sopra l’altra ed i piedi ai lati esterni dei fianchi in maniera simmetrica;
solleva il braccio opposto alla gamba posizionata sopra, porta il braccio in alto e piegalo portando la mano dietro la schiena, sotto la nuca e tra le scapole;
piega l’altro braccio e portalo dietro alla schiena con la mano verso l’altro cercando di agganciare l’altra mano;
schiena dritta, testa dritta, gomito verso l’alto, apri il torace.
I punti focali sono le articolazioni delle anche e delle spalle e se non siamo abbastanza elastici faremo fatica a sederci nella posizione corretta e/o a toccare ed intrecciare le dita delle mani dietro la schiena.
Non scoraggiamoci, per risolvere basta utilizzare un cuscino ed una cintura.
Benefici:
migliora la postura e rende più elastici i muscoli di tutta la schiena, raddrizzando ed estendendo la colonna e fortificando le spalle e le braccia
tonifica la zona lombare
aiuta a risolvere i problemi di sciatalgia
aiuta a trattare i reumatismi e ad alleviare i dolori muscolari e nervosi
ottima per apparato respiratorio e sue problematiche come asma e broncopolmonite
Se hai gravi lesioni alle spalle, alle ginocchia, od alla articolazione delle anche.
Se porti protesi, non è consigliabile eseguire questa posizione.
La Posizione del muso di vacca attiva principalmente due chakra, il primo è ANAHATA CHAKRA, il CHAKRA del CUORE, mentre il secondo è MULADHARA CHAKRA, il CHAKRA del PERINEO.
Buona pratica!